Nell'attività aziendale non sempre è consentito spaziare con la creatività. Chi lavora al computer si limita a svolgere operazioni ripetitive in modo meccanicamente produttivo ed in modo altamente specializzato.
Nel lavoro del libero professionista le operazioni che si possono svolgere non hanno limiti, se non il confine umano della fantasia e della capacità creativa.
Nella vita domestica si può utilizzare un computer per svago: guardare le foto di famiglia o di un bel viaggio all'estero; le foto di un'escursione con gli amici; vedere un DVD educativo o un documentario.
In che cotesti può servire un computer?
I contesti nei quali può essere utile, anche se non indispensabile, l'uso di un computer sono numerosi:
- Nei processi produttivi delle aziende di qualsiasi dimensione;
- Nel lavoro del libero professionista;
- Nella formazione scolastica e universitaria;
- Nella vita domestica.
Per ciascuno di questi contesti l'utilità del computer e del mezzo informatico è quasi sempre la medesima:
- Velocità e immediatezza;
- Conservazione ed elaborazione di una grandi quantità di dati (foto, testi, video, calcoli, numeri, ecc....);
- Praticità e comodità del mezzo.
Cosa si può fare nel quotidiano con il computer?
Nella vita di tutti i giorni, sia che si tratti di lavoro o di normali faccende domestiche, gli impegni quotidiani diventano sempre più numerosi; perciò viene richiesto di essere sempre più veloci ed efficaci e quindi la presenza di un PC in casa come in ufficio, è diventata una questione prioritaria.
Un PC è uno strumento che risolve sempre più problemi anche di basilare importanza per la vita della famiglia: trovare un medico, richiedere una copia di un documento ufficiale, avere notizia certa sugli orari di un treno o di un ufficio pubblico.
Si può fare un bilancio delle spese domestiche, inviare una comunicazione all'avvocato di famiglia o acquistare su internet i libri di scuola.
Quando arriverà definitivamente anche la domotica (l’applicazione dell'informatica e dell'elettronica alla gestione dell'abitazione) nelle case i computer controlleranno l'apertura delle persiane, la regolazione della temperatura delle stanze, la cottura dei cibi, l'avvio di una lavatrice e, come già avviene, l'annaffiamento delle piante mentre si è in vacanza.
L'informatica è al centro della nostra vita per quasi ogni suo aspetto.
Un tempo le bollette energetiche di luce e gas si pagavano dopo lunghe code agli uffici postali mentre oggi è possibile effettuare il pagamento direttamente su internet. Niente code, niente attese, risparmio di tempo ed in alcuni casi anche risparmio di denaro.
I computer rendono le informazioni immediatamente disponibili.
Tutte le cose che possiamo fare con un computer
Avevo premesso che oggi i computer possiamo ritrovarli in tutti gli ambiti della vita: dal lavoro fino alla vita privata e familiare.
Nella gestione delle attività domestiche:
- Fare la contabilità domestica (calcolare le entrate e le uscite economiche e conti finanziari);
- Pagare le bollette delle utenze domestiche;
- Effettuare pagamenti; Visualizzare e gestire il proprio conto bancario in tempo reale ed in qualsiasi momento;
- Scrivere una lettera;
- Gestire un ricettario;
- Ricercare informazioni;
- Ricercare numeri telefonici o indirizzi;
- Telefonare.
Nelle attività lavorative e professionali:
- Fare la contabilità aziendale ed il controllo di bilancio;
- Raccogliere dati;
- Scrivere un testo;
- Effettuare un disegno artistico o tecnico;
- Stampare e riprodurre in copie un documento cartaceo;
- Raccogliere, organizzare e analizzare dati ed informazioni;
- Raccogliere librerie e documenti;
- Digitalizzare documenti cartacei in formato elettronico;
- Montare un video;
- Comporre musica.
- Inviare e-mail;
- Svolgere operazioni di trading online;
- Gestire un sito internet aziendale;
- Aprire un negozio virtuale.
Attività di intrattenimento:
- Ascoltare musica;
- Vedere film;
- Fare acquisti;
- Guardare album fotografici;
- Leggere giornali o riviste online;
- Giocare a scacchi, a dama o altri giochi molto più complessi;
- Ritoccare e/o migliorare una fotografia rovinata;
- Consultare una cartina geografica tridimensionale;
- Registrare la propria voce.
Un elenco così rappresenta solo un indizio parziale delle infinite potenzialità di un computer. Proprio per questo ci troviamo di fronte ad un grande paradosso: il computer può essere un mezzo pieno di distrazioni e allo stesso tempo uno strumento traboccante di potenzialità.
Gestire gli infiniti stimoli di un computer in realtà è proprio la sfida alla quale dobbiamo andare incontro; è possibile vincere questa sfida rimanendo con i piedi per terra ma questo richiede una buona dose di concentrazione e di organizzazione. Occorre osservare, pianificare e gestire il lavoro in modo critico e selettivo evitando il più possibile inutili distrazioni.