Educazione Digitale Online

Corsi di Informatica a Distanza

Come studiare l'informatica con metodo semplice e veloce

Vota questo articolo
(0 Voti)
Studiare l'informatica con metodo semplice e veloce Studiare l'informatica con metodo semplice e veloce

Tutti gli informatici vi possono insegnare ad utilizzare un software. Esistono perfino delle guide per “negati” utili anche se non si è negati... vanno benissimo. Ne ho comprate molte anche io, ma nessuna di queste mi ha illuminato veramente la strada.

Il problema vero è che già nel momento in cui si deve affrontare il lavoro con il computer la teoria sembra farsi più complicata. Quando il tempo scorre si perde la pazienza nel seguire le procedure dettagliate spiegate capitolo dopo capitolo e si finisce per non riuscire a fare veramente quello che ci si era prefissi come obiettivo.

Il problema centrale è imparare a utilizzare i mezzi informatici con profitto, senza però rimanerne dominati dalla grande quantità di informazione.

La strategia con la quale si deve affrontare il lavoro al computer, o anche solo per la fruizione personale e di svago si potrebbe riassumere in 3 semplici concetti:

  • Elasticità e fluidità;
  • Ordine mentale;
  • Bilanciamento tra esperienza e strategia.

Sembrano concetti antitetici ma non la base per muoversi con profitto all'interno di un computer.

Elasticità e fluidità

Elasticità e fluidità sono sinonimi di capacità di adattamento. Tuttavia l'elasticità mentale porta anche a sviluppare creatività e abilità alla semplificazione di concetti complessi.

Nessun programmatore poteva conoscere alla perfezione tutti quanti i linguaggi di programmazione, è tutto un lavoro di elasticità e fluidità, di capacità ad adattarsi al codice e non forzarlo.

Quello che conta non è imparare le infinite regole dell'informatica ma imparare ad acquisire nuove informazioni, nuove regole, nuovi e diversi criteri logici. Anche se non si può imparare tutto si può certamente imparare molto. Soprattutto si può imparare a selezionare e per questo è già necessario essere elastici.

Imparare ad imparare non è solo essenziale per l'uso dei computer, può essere un atteggiamento utile anche in altri contesti della vita in generale. Essere elastici mentalmente consente di imparare sempre nuovi concetti.

Chi sa imparare diventa più adattativo. Più specificatamente nel caso dell'utilizzo dei computer chi è capace di imparare riesce ad apprendere più rapidamente l'uso di nuovi software.

Ordine mentale

L'ordine mentale, invece, è quella dotazione indispensabile nell’esecuzione vera e propria nostri progetti lavorativi.

Imponetevi di utilizzare mezzi semplici nel modo più diretto possibile. Sfruttare programmi semplici è prima di tutto un modo per arrivare velocemente all'obiettivo che ci siamo prefissi.

Utilizzare metodi “passo dopo passo” per la gestione qualitativa del lavoro al computer è una soluzione semplice e facile per non sentirsi spaventati da questo mondo digitale tanto grande e anche per non perdere nessun passaggio o informazione durante le diverse attività.

Per essere produttivi è necessario essere metodici.

Bilanciamento fra esperienza e strategia                                

Se da un lato è essenziale acquisire il metodo giusto, dall'altro a partire da questo sarà possibile creare una nuova strategia tutta vostra. Con l'esperienza creerete voi stessi un metodo particolare e peculiare per gestire il vostro rapporto con il mezzo informatico, calibrando di volta in volta i livelli di utilizzo, scegliendo i software, e sapendo quando mettere al centro della vostra produttività i computer e l'approfondimento delle competenze informatiche.

Datevi tempo per apprendere tutto il metodo proposto, provatelo, modificatelo e adattatelo alle vostre esigenze fino al punto da riuscire a mettere insieme una vostra personale strategia.

La strategia scaturirà naturalmente dalla vostra esperienza, dal modo in cui avrete approcciato le tecnologie informatiche, dal vostro carattere, dal vostro modo specifico di percepire il mondo intorno a voi.

METODO

  • Sviluppate esperienze concrete, non rimanete nel nell’ordine della conoscenza teorica.
  • Acquisite la strategia proposta in questo testo.
  • Sviluppate la vostra strategia partendo da quello che avete imparato. 

Il mondo è un grande ribollire di opportunità, ci vuole intraprendenza per poterle coglierle. Mettere a frutto le occasioni di lavoro è utile (fondamentale e necessario). Saper gestire e organizzare il proprio lavoro non basta: bisogna fare un salto in avanti e passare all'azione in modo concreto per produrre il vostro tangibile valore aggiunto.