Esistono editor che consentono di scrivere e leggere file di testo senza alcuna formattazione (grandezza e tipo di carattere, effetti come il grassetto e il corsivo). Altri sono più adatti a leggere il codice HTML, altri permettono di abbellire l'aspetto estetico dei testi con formattazioni ed immagini.
Per scrivere brevi articoli, dispense, libri, manuali, lettere, biglietti da visita è già sufficiente un foglio di testo semplice.
Un editor come MS Word o come OO Writer permettono già di fare un salto qualitativo enorme della produttività.
Possiamo considerare l'editor di testi come macchina da scrivere? Perché no... d'altra parte sono stati studiati per essere molto più efficaci. Un editor può aiutarvi nella correzione ortografica e grammaticale, sono spesso corredati di un dizionario dei sinonimi e possono anticiparvi nelle digitazione delle parole di cui fate uso frequente.
Con un editor è possibile scegliere un carattere grafico per il testo, inserire immagini e grafici. Gli editor di testo più evoluti permettono le annotazioni a margine del testo oppure consentono la conservazione delle revisioni e delle correzioni. Con un editor di testo possiamo perfino realizzare inviti e biglietti da visita.
Provare a scrivere un testo e non preoccupandosi della formattazione: è una cosa che verrà all'ultimo momento. Non bisogna badare ai manuali, che suggeriscono di imparare prima a formattare il testo. Non si capisce perché nei manuali si debba spiegare come formattare il testo ancora prima di spiegare come fare a digitare con la tastiera, ancora prima di spiegare come organizzare il proprio lavoro o come trovare l'ispirazione per scrivere un libro.
Guardare bene lo strumento che si ha davanti: è uno dei mezzi potenzialmente più utili per la produttività.
Imparare a digitare con entrambe le mani sulla tastiera senza mai guardare le mani.
Se poi non è piacevole digitare si può ricorrere ai software di riconoscimento vocale; questi software vanno usati con qualche accorgimento e con un po' di esperienza.
Con questo genere di programmi ci si dovrà semplicemente limitare a parlare in un microfono e quello che si dirà verrà scritto direttamente sul vostro foglio di word. Il risultato finale sarà un testo con qualche problema di punteggiatura per la quale basterà una rapida revisione.
Metodo: come scegliere una penna
- Prima di mettersi a scrivere si deve trovare la ispirazione;
- Scegliere un editor di testo qualunque;
- Scrivere senza formattazione;
- Correggere il testo ricercando il stile;
- Creare un indice degli argomenti;
- Correggere il testo con il correttore ortografico e quello grammaticale;
- Fare delle prove di formattazione;
- Quando il testo è pronto stampare un’anteprima. Non è necessario tutto il documento basta solo qualche pagina;
- Apportare tutte le correzioni alla forma complessiva del testo;
- Salvare il documento ogni volta che lo reputate necessario;
- Si arriva alla stesura finale dopo numerose continue correzioni non bisogna farsi demoralizzare dagli errori.