Alcuni programmi gratuiti per disegnare utilizzati anche in ambiente professionale sono: Paint.net, The Gimp, Inkscape. Si deve però fare una distinzione fra le principali tipologie di programmi:
- Programmi di grafica raster (Photoshop, The Gimp, Corel PaintShop, ecc...)
- Programmi di grafica vettoriale (Corel Draw, Ikscape, Xara Xtreme, Adobe Illustrator, ecc...)
- Programmi di grafica 3D (Blender, Maya, Poser, Carrara, ecc...)
Per eliminare gli occhi rossi, creare l'effetto seppia o ridurre le dimensioni di una fotografia è già sufficiente utilizzare un semplice programma di grafica raster come The Gimp o ancora meglio Paint.net.
Per creare banner pubblicitari da inserire in un sito, per comporre una locandina o elementi grafici per una presentazione sono molto utili i programmi di grafica vettoriale come Inkscape. Ne esistono di ottimi a pagamento che svolgono operazioni estremamente complesse e vengono utilizzati nella progettazione architettonica ed ingegneristica.
Infine per creare elementi ed animazioni tridimensionali è possibile utilizzare programmi come Blender. Chiaramente questi programmi sono più sofisticati e richiedono numerose ore di studio ed apprendimento e vanno usati soprattutto se si sta intraprendendo la professione del grafico. Qui voglio suggerire ai neofiti di non perdere troppo tempo nella sperimentazione giacché questi programmi sono così complessi che possono finire per consumare enormi quantità di energie e di tempo.
Audio e video per l'intrattenimento
Per riprodurre file audio e file video si ricorre ad una classe di software così detti “Media Player” in grado solitamente di svolgere entrambe le mansioni. È possibile trovare software in grado di svolgere separatamente l'una o l'altra funzione. Tuttavia è più comodo far uso di un solo programma che riconosca di volta in volta se si sta riproducendo un file audio o un file video.
Windows Media Player lo si trova già integrato all'interno di Microsoft Windows spesso però non è in grado di riprodurre tutti i formati video e audio.
Windows Media Player può però essere integrato con delle specifiche librerie di codici in grado di leggere i più noti formati video e audio in circolazione. Per fare questo è sufficiente installare i cosiddetti CODEC che, opportunamente scelti, consentono di leggere quasi tutto.
Attualmente i migliori player disponibili sono WMP, VLC e WinAmp e sono in grado mediamente di fare tutti quasi le stesse cose.
Quale player installare?
Per essere sicuri si può dire che i primi due player vanno benissimo.
La questione riguardante i “CODEC” è abbastanza complessa ma risolvibile. I così detti “CODEC” sono dei sistemi di codifica e decodifica dei segnali audio e/o video in formato digitale. Ogni formato ha un suo CODEC specifico capace di interpretare la cifratura analogica e trasformarla in segnale video e/o audio e viceversa potendo poi riprodurlo nel player.
Non tutti i player sono in grado di riprodurre tutti i formati video e i formati audio utilizzati sulla rete, nei CD-ROM dimostrativi, nei corsi venduti su supporto CD-ROM o nei DVD.
Su internet sono scaricabili gran parte dei CODEC.
Suggerimento: non installate inutilmente altri player a meno che questi non svolgano funzioni indispensabili al vostro lavoro.