Educazione Digitale Online

Corsi di Informatica a Distanza

Prendere l'abitudine di verifica gli obiettivi raggiunti

Vota questo articolo
(0 Voti)
Check-List Check-List

Quando si gestisce il proprio tempo è anche fondamentale saper controllare quali attività si è riusciti a svolgere nel corso della giornata.

Questo serve da un lato per imparare a conoscere le capacità, produttive dall'altro per poter riportare le attività non svolte nell'agenda del giorno seguente senza tralasciare nulla.

Se si utilizza una lista delle cose da fare questa può essere anche la Check-List ovvero la lista di controllo.

Misurare il tempo che si impiega per raggiungere gli obiettivi a partire da questa misura ci si rende conto se si è stati sufficientemente capaci a gestire con efficienza il tempo.

Metodo per la gestione del tempo

  • Definire un orario di lavoro e un orario di riposo;
  • Mettere per iscritto la lista delle attività “Just Do It”;
  • Attribuire un tempo limitato per ciascuna attività. Se servirà più tempo lo si potrà capire solo in corso d'opera. Non è un problema da affrontare a priori;
  • Non si può fare tutto: bisogna scegliere;
  • Affrontare prima le attività problematiche;
  • Evitare il multi-tasking;
  • Prevedere gli imprevisti;
  • Ricordarsi di proteggere il programma di lavoro dagli imprevisti;
  • Controllare il tempo. Se non si ha l'abitudine di controllare l'orologio del computer (quello presente nel così detto “tray” …) procurarsi un orologio da tavolo da mettere davanti. Questo è essenziale. Imporsi l'uso del pomodoro;
  • Utilizzare calendario e agenda che siano cartacei o elettronici;
  • Verificare i risultati.

Pause strategiche: quando il caffè può essere risolutivo

Alzarsi dalla sedia è un modo non solo per far circolare il sangue nelle gambe ma anche per diventare più creativi. Davanti al monitor bianco, all'editor di testo, al foglio di calcolo completamente bianco non c'è creatività, non c'è senso critico... c'è solo ripetitività e monotonia. L'assuefazione ci fa diventare insensibili, apatici.

Nel momento dell'elaborazione di un prodotto, un documento (un resoconto), un lavoro complesso che richiede il valore aggiunto è importante saper svolgere le normali mansioni con facilità. Ma non basta. Perché il lavoro sia speciale, è necessario qualcosa di più. Bisogna aggiungere una dose di creatività o di lettura critica.

Bisogna alzarsi dalla sedia. Distaccarsi momentaneamente dal computer, fare il giro del studio, del ufficio o per in casa. Spostare un oggetto, aprire un libro, prendersi un caffè o un thè. A questo punto la mente è più rilassata, ma non completamente distaccata dal lavoro, sarà in grado di vedere i problemi che si stavano affrontando con una distanza e una prospettiva nuova. Si noterà cose che erano sfuggite prima e che sembreranno talmente ovvie da esclamare: “Come ho fatto a non pensarci prima!

In questo genere di pausa ad esempio il programmatore riesce a trovare la soluzione al suo problema tecnico, il creativo riesce a creare un'idea nuova, lo scrittore e il giornalista trovano l'ispirazione per una frase ad effetto.

È essenziale saper concedersi delle pause non troppo lunghe nel corso del proprio lavoro. Un alternarsi di produttività e pause può diventare il modo per essere maggiormente produttivi.

Procurarsi una bottiglia d'acqua da tenere sulla tavolo da lavoro

Tenere sempre sul tavolo una bottiglia d’acqua e bere regolarmente mentre si lavora.

È importante ricambiare i liquidi all'interno del corpo. Il corpo è costituito dal 60-65% di acqua è va mantenuta in equilibrio con le altre sostanze presenti.

L'attività cerebrale, specie quella molto stimolata dall'utilizzo di un computer, produce nel corpo un gran numero di tossine che vanno smaltite con la diuresi.

Metodo

  • Se non si trovano le idee giuste per il lavoro non indugiate nel vuoto stagno della creatività. Bisogna alzarsi;
  • Imporsi di alzarsi ogni 50 minuti per almeno 10 minuti di pausa;
  • Fare il giro della stanza. Camminare, il movimento mette in moto le endorfine che oltre a rilassarsi riducendo lo stress vi procureranno sensazioni di piacere;
  • Approfittare della pausa: fare ordine nel studio;
  • Prendere nota delle idee che sono venute in mente;
  • Bere continuamente, terrà lucida la mente.